TÉLÉPHONE: (+39) 0438 31598
TÉLÉPHONE: (+39) 0438 31598
La potatura invernale della vite è una delle operazioni agronomiche più importanti per garantire una produzione di uva sana e di qualità, anche nella coltivazione del Glera, il vitigno alla base del prosecco. Questo intervento, che si svolge nei mesi più freddi dell'anno, permette infatti di gestire lo sviluppo della pianta, di migliorare la resa produttiva e di prevenire eventuali malattie. Scopriamo insieme come.
Pianta a foglia caduca, la vite, in inverno, entra in una fase di riposo vegetativo che appare ideale per la potatura, in quanto:
Il periodo ideale per la potatura invernale della vite varia in base al clima e alla varietà coltivata (precoce o tardiva), ma in generale:
Nel caso specifico del prosecco, la potatura viene eseguita con il sistema a Guyot, in un periodo variabile tra dicembre e marzo, per garantire un equilibrio ottimale tra produzione e qualità dell'uva Glera.
Il sistema a Guyot, o potatura lunga, richiede attenzione nella scelta dei tralci da lasciare, per garantire equilibrio tra resa e qualità dell’uva. Si contrappone al metodo a sperone (potatura corta), che prevede il mantenimento di pochi nodi per una produzione minore ma di qualità superiore.
Potatura lunga e corta possono essere combinate lasciando speroni per la produzione futura e un tralcio lungo per la fruttificazione nell'anno successivo.
Prima di iniziare la potatura, gli addetti:
La potatura invernale è fondamentale per ottenere una produzione di uva sana e di qualità, anche per il prosecco. Conoscere le tecniche corrette e i tempi giusti aiuta a mantenere le viti in salute, garantendo vendemmie abbondanti e vini eccellenti.