TÉLÉPHONE: (+39) 0438 31598
TÉLÉPHONE: (+39) 0438 31598
Nel cuore delle colline di Conegliano e Valdobbiadene, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, la Primavera del Prosecco Superiore festeggia quest’anno il suo trentesimo anniversario. Nata come una serie di piccole mostre locali e cresciuta fino a diventare un evento di riferimento per gli appassionati di enogastronomia e turismo esperienziale, la Primavera del Prosecco Superiore rappresenta oggi un vero e proprio viaggio alla scoperta del Prosecco Superiore DOCG, delle sue sfumature e del suo legame indissolubile con il territorio.
Ha avuto inizio il 14 marzo la trentesima edizione della Primavera del Prosecco Superiore che si protrarrà fino all’8 giugno, offrendo ai visitatori la possibilità di conoscere le cantine locali, partecipare a degustazioni guidate e immergersi nelle atmosfere suggestive dei piccoli borghi che le ospiteranno. Ogni mostra del vino è infatti un’occasione non solo per degustare le migliori espressioni del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, ma anche per scoprire altre eccellenze e prodotti tipici locali. Ecco le principali mostre in programma:
Oltre a questi appuntamenti, strettamente legati al vino, la manifestazione offre passeggiate naturalistiche, percorsi in bici tra i vigneti, escursioni alla scoperta delle osterie tipiche e delle antiche pievi e persino esperienze di degustazione all’alba o al tramonto con vista sulle colline. Negli ultimi anni, infatti, la Primavera del Prosecco Superiore si è distinta anche per la promozione di un turismo attento all’ambiente e alla valorizzazione del territorio, portando oggi sempre più realtà vitivinicole, oltre alle cantine storiche, ad offrire visite guidate con percorsi eco-friendly, esperienze di wine trekking e incontri con i produttori per far conoscere da vicino il proprio lavoro.
Con il suo trentesimo anniversario la Primavera del Prosecco superiore si conferma quindi un evento imperdibile per gli amanti del vino e del turismo esperienziale, celebrando non solo la bollicina italiana per eccellenza ma anche il suo profondo legame con il territorio.