Conegliano: la storia, la cultura e la lunga tradizione vitivinicola della cittadina veneta

07/08/2024
von Giovanni Mastropasqua

Situata nel cuore del Veneto, in provincia di Treviso, la cittadina di Conegliano ha trasformato la produzione di prosecco in un’arte prima e in una tradizione poi, tramandata di generazione in generazione nell’atmosfera pittoresca di un luogo ricco di storia, cultura e innovazione vitivinicola. Scopriamo insieme cosa si cela dietro al cuore pulsante della produzione della bollicina italiana.

 

La storia di Conegliano: come si è evoluta la città dalla fondazione ad oggi

 

Conosciuta principalmente per il suo ruolo centrale nella produzione di prosecco, Conegliano vanta una ricca storia e un patrimonio culturale che risale a più di mille anni fa. Fondata in epoca romana, la città ha infatti visto il susseguirsi di diverse epoche storiche che ne hanno plasmato il volto e l'identità, rendendola un luogo di grande interesse.

 

Le prime tracce di insediamenti umani nella zona di Conegliano risalgono già all'epoca romana, ma è solo nel Medioevo che la cittadina veneta inizia a svilupparsi come centro abitato di rilievo, ponendo le basi di quella che diventerà, nei secoli successivi, una vera e propria città fortificata, grazie alla costruzione di mura e torri difensive come il Castello di Conegliano che, ancora oggi, offre una vista panoramica spettacolare sulla pianura circostante e sulle colline del prosecco. Tuttavia, bisognerà attendere anche il Rinascimento per assistere alla fioritura culturale e artistica di Conegliano che, in quel periodo, si arricchisce di palazzi nobiliari, chiese ed opere d'arte e soprattutto inizia ad essere riconosciuta per la sua posizione strategica lungo le vie commerciali che collegano Venezia con l'Europa centrale.

 

Sarà poi il XIX secolo a portare con sé importanti cambiamenti per la cittadina veneta con la fondazione, nel 1876, della Scuola Enologica di Conegliano, la prima in Italia e ancora oggi una delle più prestigiose. Questa istituzione ha giocato un ruolo cruciale nello sviluppo della viticoltura e dell'enologia nella regione, promuovendo tecniche innovative, formando generazioni di esperti del settore e trasformando la città in un centro di eccellenza per la produzione del vino, in particolare del prosecco, che proprio in quel periodo inizia ad acquisire maggiore fama a livello internazionale. Fama che aumenterà nel XX secolo, quando Conegliano conoscerà un ulteriore sviluppo economico e urbano, nonostante i danni significativi subiti durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale.

Con la produzione di prosecco ormai solidamente riconosciuta a livello mondiale e la dichiarazione delle colline di Conegliano e Valdobbiadene come Patrimonio dell’Umanità UNESCO, negli ultimi decenni Conegliano è diventata un importante polo turistico ed economico che attira ogni anno migliaia di visitatori desiderosi di scoprire le bellezze naturali e i sapori di questa terra. Oltre al già citato Castello, la città vanta infatti edifici storici come il Duomo di Santa Maria Annunziata e il Teatro Accademia, uno dei teatri più antichi e suggestivi del Veneto. Le strade del centro storico poi, con i loro portici e le facciate affrescate, raccontano storie di un passato glorioso e di una comunità orgogliosa delle proprie radici. 

 

Il territorio di Conegliano: le radici della produzione di prosecco

 

Situata ai piedi delle Prealpi Trevigiane, Conegliano vanta un microclima perfetto per la viticoltura e diventa ben presto l’habitat ideale per la coltivazione dell’uva Glera, la varietà di uva principale utilizzata nella produzione di prosecco. Le colline della regione, comprese tra i 50 e i 500 metri sul livello del mare sono infatti esposte a una buona quantità di sole e beneficiano di una ventilazione costante che, unita alla vicinanza del fiume Piave, contribuisce a creare un ambiente ottimale per la maturazione delle uve. Ambiente favorito senza dubbio anche dal clima mite, con estati calde ma non eccessivamente torride, inverni miti e precipitazioni ben distribuite durante tutto l’anno, che garantiscono alle piante la giusta quantità d’acqua senza creare situazioni di stress idrico.

 

Particolarmente adatti alla viticoltura, i terreni di Conegliano sono principalmente di natura calcareo-argillosa, con una buona presenza di minerali che conferiscono alle uve un profilo aromatico unico. La struttura del terreno, ben drenata e ricca di sostanze nutritive, favorisce infatti la crescita di viti sane e vigorose, capaci di produrre grappoli di alta qualità. I grappoli di Glera, in particolare, sono di medie o grandi dimensioni, con acini sferici di colore giallo-verde e una buccia sottile, apprezzati da tutti per la loro freschezza e le loro note aromatiche, ben distinguibili nel Prosecco Superiore DOCG, prodotto seguendo rigorosi disciplinari che prevedono, tra l’altro, rese limitate per ettaro, tecniche di coltivazione sostenibili e metodi di vinificazione che rispettino le caratteristiche intrinseche delle uve e dello stesso territorio.

 

Il turismo a Conegliano: a quali eventi partecipare quando si visita la città

 

Meta turistica ambita per gli amanti del vino e della cultura, Conegliano ospita ogni anno numerosi eventi che celebrano non solo la sua ricca tradizione vitivinicola, ma anche la sua arte, musica e cultura. Tra i più significativi ricordiamo:

  • la Primavera del Prosecco Superiore che, da marzo a giugno, celebra il Prosecco Superiore DOCG, offrendo ai visitatori l’opportunità di partecipare a degustazioni, visite guidate alle cantine e percorsi enogastronomici;
  • la festa dell'uva che, a settembre, celebra la vendemmia e il raccolto dell'uva, con sfilate di carri allegorici, mercati enogastronomici e spettacoli musicali, dando ai visitatori l’occasione di vivere da vicino le tradizioni contadine della regione e di assaporare i prodotti tipici del territorio;
  • diverse iniziative culturali, comprese esposizioni di pittura, scultura e fotografia, che permettono di scoprire talenti locali e internazionali;
  • gli spettacoli del Teatro Accademia;
  • il caratteristico mercatino di Natale durante il periodo natalizio.

Ognuno di questi eventi offre ai visitatori occasioni uniche per scoprire il cuore pulsante di una città fatta di storia, cultura e una lunga tradizione vitivinicola.